WOMEN POWER

Il mondo femminile negli scatti fotografici dell’agenzia MAGNUM dal periodo post-bellico ai giorni nostri

Curatela di Walter Guadagnini e Monica Poggi

A partire dal 22 marzo fino al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb situato ad Abano Terme inaugura WOMEN POWER. Il mondo femminile negli scatti fotografici dell’Agenzia Magnum dal periodo post-bellico ai giorni nostri, un’eccezionale esposizione fotografica curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, che indaga, attraverso immagini simboliche dell’agenzia MAGNUM Photos, la posizione della donna dalla fine della seconda guerra mondiale fino all’epoca contemporanea, evidenziando la potenza e la multidimensionalità del percorso femminile verso la libertà e i mutamenti sociali che hanno caratterizzato la situazione delle donne negli ultimi sette decenni.

In seguito a DONNA MUSA ARTISTA — l’esposizione che attraverso i ritratti di Cesare Tallone esaminava la funzione delle donne nella società italiana tra XIX e XX secolo — WOMEN POWER propone una visuale più attuale e globale sulla tematica, continuando, dal punto di vista fotografico, la riflessione avviata dal Museo sulle evoluzioni sociali e culturali dell’universo femminile.

Realizzata da CAMERA Centro Italiano per la Fotografia in sinergia con Magnum Photos e sostenuta dal Comune di Abano Terme — Museo Villa Bassi Rathgeb in partnership con CoopCulture, WOMEN POWER si focalizza su due aspetti complementari, le fotografe che documentano la realtà con una prospettiva distintiva, e le figure femminili immortalate che si stagliano come protagoniste di grande rilevanza dalle lenti di Magnum, testimoni di prove, successi e posizioni in ambiti privati e collettivi.

Inge Morath: USA. Nevada. 1960. Marilyn Monroe during the filming of The Misfits.

L’itinerario espositivo è strutturato in sei sezioni tematiche che esplorano l’ambito domestico, lo sviluppo personale, l’identità, i modelli di bellezza e celebrità, le lotte politiche e il conflitto bellico. Ciascuna di queste aree è rappresentata da opere create da alcune delle più significative artiste di Magnum Photos, incluse Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian. Professioniste riconosciute a livello mondiale accanto a giovani fotografe dell’era contemporanea, con reportage realizzati in contesti estremamente variegati dal punto di vista storico e geografico, che spaziano dai ritratti di Marilyn Monroe a quelli delle militanti delle FARC in Colombia.

L’esposizione fa emergere un paragone tra stili, espressioni e generazioni, che generano un inedito confronto di voci e prospettive mai convenzionali. Gli scatti, pur profondamente diversi tra loro, sono accomunati da battaglie, sentimenti ed esperienze che, attraverso la loro presenza e gli atteggiamenti, si trasformano in emblemi di un cammino di emancipazione, sia a livello individuale che collettivo.

Bruce Davidson: USA. New York City. 1966. East 100th Street.

Pur celebrando l’apporto femminile all’arte fotografica, WOMEN POWER comprende anche fotografie di rinomati fotografi quali Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna, che hanno saputo illustrare la condizione femminile documentando le sfide connesse ai diritti delle donne.

La mostra offre inoltre uno spunto di meditazione sul legame tra il corpo femminile e la sua rappresentazione visiva. Le immagini catturano donne in attimi di riservatezza, ma anche nel pieno impegno pubblico, dove la loro presenza e gli atteggiamenti divengono simboli di una battaglia per la libertà, non solo come singole, ma come comunità.

Il volume che accompagna l’esposizione, pubblicato da Dario Cimorelli Editore, guida il visitatore in un approfondimento critico sulle immagini presentate, attraverso saggi curati da Walter Guadagnini e Monica Poggi.

Sostenuta dal Comune di Abano Terme — Museo Villa Bassi Rathgeb in collaborazione con CoopCulture\
Realizzata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in sinergia con Magnum Photos

Robert Capa: Normandie. Orne. Alençon. 12 août 1944.
The local inhabitants of Alencon welcoming the American soldiers who liberated the city.

Informazioni per la visita alla mostra Women Power

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025
Museo Villa Bassi Rathgeb
Via Appia Monterosso, 52 – Abano Terme (PD)
Richiesta info: 049 8245284 (solo in orario di apertura Museo)
www.museovillabassiabano.it – villabassi@coopculture.it
Orari di apertura: lunedì e martedì chiuso – da mercoledì a domenica: 10-13 / 15-19
Biglietti: Intero 10 € – ridotto 8 € – studenti 7-25 anni 5 €

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto