Il Giardino Perduto di Carlo Levi

Dal 19 marzo alla Fondazione Carlo Levi di Roma, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna

La Fondazione Carlo Levi ? lieta di annunciare l’apertura della mostra Il Giardino Perduto di Carlo Levi, che verr? inaugurata il 19 marzo 2025 alle ore 17.00. L’esposizione, curata da Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, verr? introdotta da Luca Beltrami, con il contributo scientifico di Anna Parlani.

Il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso un itinerario artistico composto da 14 tele, molte delle quali mai esposte prima, che coprono un arco temporale che va dagli anni Venti fino agli ultimi decenni della produzione pittorica dell’artista, negli anni Settanta.

La mostra si sviluppa attorno a un giardino simbolico, uno spazio immaginario in cui Levi riversa la sua visione del mondo: dall’idillio luminoso e incantato delle opere degli anni Venti fino alla complessit? materica e all’intensit? quasi informale dei suoi dipinti di carrubi degli anni Sessanta e Settanta. A dialogare con queste opere pittoriche, una selezione di fotografie in bianco e nero provenienti dall’archivio fotografico della Fondazione.

Carlo Levi, Carrubi, 1972

Carlo Levi stesso, in una lettera indirizzata alla madre nel settembre del 1935, rievoca il vibrante cromatismo del paesaggio ligure: “Capisco adesso la straordinaria libert? e ricchezza del colore di Alassio, dove l?azzurro pi? intenso fa parer rosati gli ulivi, e i bianchi e i violetti delle pietre e i gialli e i rossi delle rocce son rilevati dal verde bluastro dei carrubi, e le palme si alzano tra i fiori come allegri pennacchi.”

Parole che testimoniano il contrasto tra la variet? dei colori della sua terra natale e l’austerit? monocroma delle argille lucane, vissuta durante il periodo del confino. Quel giardino, insieme alla dimora di famiglia, costitu? per Levi un autentico Eden personale, un rifugio costante durante le lunghe estati e un luogo interiore, oltre che fisico, che attraversa e reinventa nella sua produzione artistica, trasformandolo in un vero hortus conclusus dell?anima.

Il catalogo della mostra ? pubblicato da Effigi Editore. Un ringraziamento speciale viene rivolto all?erede di Carlo Levi per la preziosa collaborazione.

Le attivit? della Fondazione Carlo Levi sono rese possibili grazie al supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.


INFORMAZIONI

Il Giardino Perduto di Carlo Levi
A cura di: Daniela Fonti e Antonella Lavorgna
Presentazione: Luca Beltrami – Contributo scientifico: Anna Parlani

Inaugurazione: 19 marzo 2025, ore 17.00
Luogo: Fondazione Carlo Levi, Via Ancona 21 – Roma
Periodo di apertura: fino al 30 maggio 2025

Orari di apertura:

  • Luned?, marted?, venerd?: 9.30 – 12.30
  • Gioved?: 15.30 – 18.30

Sede: Fondazione Carlo Levi, Via Ancona 21 – Roma

Contatti:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    Torna in alto